DOMANDE FREQUENTI
Per quanto vengono accostate, sono in realtà due materie diverse. La fisioterapia ha lo scopo di riabilitare una funzione lesa. L’osteopatia è una medicina olistica che si occupa della salute globale della persona e agisce nel mantenimento di essa.
Dipende da ogni singolo caso. Per questo esiste una prima visita dove verranno accertati anche tempi e modalità.
Non lo sono se eseguite da un professionista accertato e con anni di esperienza.
Il famoso “pop sound” che tanto ha reso famoso gli osteopati oggi, non è assolutamente associabile al rumore delle ossa. Il suono che si percepisce è conseguenza della velocità con cui la tecnica impatta sui tessuti.
Orientativamente una seduta media dura 45 minuti.
Con abiti sobri, comodi e confortevoli. Per la donna sono consigliati top e pantaloncini da palestra. L’uomo con un boxer o mutanda.
Non esiste un tempo predefinito e certo, ma un’attenta valutazione di ogni singolo caso può portare a delle previsioni.
Assolutamente no. È competenza esclusivamente medica.
Assolutamente no, è una competenza medica. Possono fare test e indagine differenziale per capire se poter prendere in carico o meno il paziente.
Certo. Sono consigliati e riscuotono grande successo sia nel mondo sportivo che nella quotidianità di chi non ha tempo di svolgere sport.
Certo, il dolore acuto è approcciabile sia nella fisioterapia che nell’osteopatia. Ci sono tante tecniche o terapie da poter utilizzare con successo.
Certo, non è lo scrocchio che fai il trattamento. Esistono tantissimi altri approcci molto più soft e delicati.
Assolutamente si, sempre nel rispetto di chi lavora è bene informare l’operatore 24h ore prima dell’impossibilità a venire.
Informazioni utili al problema che vi affligge, diagnosi medica e indagini diagnostiche radiologiche dove necessario.