Fisioterapia
Il trattamento fisioterapico consiste in una terapia riabilitativa, quindi da un insieme di interventi attraverso i quali è possibile ottimizzare il funzionamento e ridurre la disabilità in persone che presentano diverse condizioni di salute, riferibili a malattie acute o croniche, disordini, lesioni o traumi. La riabilitazione è una strategia sanitaria altamente centrata sulla persona: i trattamenti riabilitativi tengono conto sia della condizione di salute che degli obiettivi e delle preferenze dei destinatari delle cure.
La riabilitazione fisioterapica è presente in numerose branche della medicina: ortopedia, neurologia, fisiatria, reumatologia, cardiologia, pneumologia, ginecologia, pediatria, geriatria, urologia.
È fondamentale sapere che il nostro studio non offre un approccio solo biomedico alla persona, ma tiene conto dei fattori psicologici e sociali che influenzano la condizione di salute
La modalità di intervento può essere con scopo terapeutico (terapie manuale, esercizio riabilitativo,ecc.), assistenziale (utilizzo ortesi, valutazione dell’ambiente domestico ed eventuali modifiche, ecc.) oppure educativo-informazionale (strategie per migliorare la vita quotidiana, prevenzione, ecc.)
La riabilitazione nel nostro studio:
- Riabilitazione neuromuscolare
- Riabilitazione post trauma
- Riabilitazione pre e post intervento chirurgico (LCA, cuffia rotatori, ecc.)
- Riabilitazione pre e post protesica
- Riabilitazione pelvica
- Riabilitazione respiratoria
- Riabilitazione cardiologica
- Rieducazione o ginnastica posturale
- Ginnastica propriocettiva
- Esercizio funzionale, isometrico, isotonico, pliometrico
- Bendaggio funzionale post trauma e kinesiotaping
- Trattamento della cicatrice
- Tecarterapia
Vorresti più informazioni?
Scrivi qui per qualunque dubbio o curiosità sui trattamenti.
Non sai se per te sia più indicato un trattamento osteopatico o fisioterapico e vuoi informazioni?
Domande Frequenti
Informazioni utili al problema che vi affligge, diagnosi medica e indagini diagnostiche radiologiche dove necessario.
Orientativamente una seduta media dura 45 minuti.
La fisioterapia ha lo scopo di riabilitare una funzione lesa. L’osteopatia è una medicina olistica che si occupa della salute globale della persona e agisce nel mantenimento di essa.