+39 351 61 35 550

info@simonezenga.com

Dott. Simone Zenga

Osteopata e Fisioterapista

PRIMA VISITA DALL’OSTEOPATA

È il primo incontro tra paziente ed operatore, fondamentale per la reciproca conoscenza e per la valutazione diagnostica che stabilisce la strategia del trattamento.

TRATTAMENTI

Le indicazioni per i trattamenti sono molto ampie, ed interessano tutte le fasce di età, dal neonato all’anziano. Cerchiamo di capire di cosa hai bisogno..

CONTATTI

Prenota un appuntamento, comodamente da casa con il tuo telefono.

PRIMA VISITA DALL’OSTEOPATA

È il primo incontro tra paziente ed operatore, fondamentale per la reciproca conoscenza e per la valutazione diagnostica che stabilisce la strategia del trattamento.

TRATTAMENTI

Le indicazioni per i trattamenti sono molto ampie, ed interessano tutte le fasce di età, dal neonato all’anziano. Cerchiamo di capire di cosa hai bisogno..

CONTATTI

Prenota un appuntamento, comodamente da casa con il tuo telefono.

Dott. Simone Zenga

Ha un’ esperienza pluriennale nel campo dell’Osteopatia, della riabilitazione Fisioterapica, della Posturologia, con un approccio integrato e multidisciplinare.

Il suo studio garantisce massima professionalità e cura verso il cliente con un percorso specifico e mirato alla salute e al benessere.

Il Dott. Simone Zenga ha conseguito la Laurea in Fisioterapia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con il massimo punteggio ed il Diploma in Osteopatia presso la Scuola Italo-Francese C.E.R.D.O. (Centre pour l’Etude, la Recherch et la Diffusion Osteopathiques).

Regolarmente iscritto nell’Albo dei Fisioterapisti con tessera n°1376 e Membro del R.O.I.

Alta formazione nelle tecniche HVLA per le problematiche della colonna vertebrale e delle articolazioni periferiche.

Nel suo percorso di vita è sempre stato collegato direttamente al mondo dello sport, praticandolo costantemente e in maniera agonistica. Nella sua esperienza professionale ha collaborato con la Società Sportiva Lazio e con la scuola di Roma beach volley RBT, specializzandosi nella cura delle problematiche traumatiche e funzionali dell’atleta.

Collabora con ortopedico ed altre figure mediche, nutrizionista, podologo, odontoiatra, psicoterapeuta, personal trainer, garantendo di fatto un percorso a 360° per il paziente.

Frequenta costantemente corsi di perfezionamento per essere sempre aggiornato e poter offrire il miglior servizio possibile.

Cos’è l’Osteopatia?

L’osteopatia è una professione sanitaria basata su un approccio esclusivamente manuale, centrato sulla persona, che si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute. È efficace per la prevenzione, valutazione e cura di disfunzioni dell’organismo.

L’osteopata utilizza un insieme di procedure manuali che mette in atto per individuare e intervenire sulla disfunzione somatica, ripristinando la corretta mobilità delle e tra le strutture corporee, con lo scopo di migliorare il funzionamento dei sistemi e degli apparati e sostenere l’omeostasi del paziente.

L’osteopata sfruttando le capacità intrinseche dell’organismo di tendere all’auto-guarigione, lo stimola in un contesto che rispetta la relazione tra mente, corpo e spirito.

Come agisce l’osteopatia?

L’osteopatia è una terapia manuale efficace per la prevenzione, valutazione e cura di disfunzioni dell’organismo. 

Ricorre ad un approccio globale del corpo e non solo sul sintomo (può capitare infatti che la causa del dolore ha sede diversa dalla zona sintomatica) ricercando le alterazioni funzionali che possono manifestarsi con segni e sintomi di vario genere. L’osteopatia ha un approccio globale e ogni trattamento è diverso a seconda delle esigenze del paziente, non esistono specializzazioni osteopatichepertanto pensare che osteopatia strutturale, osteopatia craniale e osteopatia viscerale siano tre tipologie di trattamenti distinti è un grave errore spesso commesso da chi nono conosce la materia.  

Il trattamento osteopatico può avvalersi di numerosi metodi e tecniche di trattamento, utilizzate indifferentemente in funzione delle necessità terapeutiche.

L’osteopatia è stata fondata in America da Andrew Taylor Still, che nel 1874 ne enuncia i principi fondamentali e nel 1892 fonda l’American School of Osteopathy, ossia la prima scuola di Osteopatia al mondo. Secondo Still per curare la malattia, bisognava studiare dapprima quali erano i meccanismi che mantenevano lo stato di salute, e capire poi i meccanismi che ne alteravano la corretta funzione.  Nel 2002 viene riconosciuta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come disciplina medica non convenzionale per la promozione della salute.

Arriva in Italia verso gli anni ’80 ed è stata riconosciuta il 31 Gennaio 2018 come professione sanitaria. 

La medicina osteopatica si basa su tre principi: l’autoguarigione, la relazione struttura-funzione, la nozione di unità del corpo umano.

  • Autoguarigione

Il corpo contiene tutti i meccanismi necessari per eliminare e prevenire patologie. Ciò avviene a condizione che i sistemi di autoregolazione siano liberi di funzionare correttamente, vale a dire che non si abbia alcun ostacolo sulle vie della nutrizione dei tessuti e sull’eliminazione dei rifiuti.

  • Relazione tra struttura e funzione

Un corretto equilibrio tra struttura e funzione regala al nostro corpo una sensazione di benessere.. Qualora tale equilibrio venga alterato (a causa di un trauma per esempio) si parla di disfunzione osteopatica, ossia di una restrizione di mobilità in una parte del nostro corpo (ossa, muscoli, organi, ecc.)

  • Unità del corpo

L’osteopata considera l’uomo come un’unica unità funzionale nella quale i vari apparati cooperano per mantenere il benessere dell’organismo. Ogni parte del corpo (psiche inclusa) è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell’intera struttura, garantendo l’equilibrio psicofisico. 

L’osteopatia si occupa di promuovere lo stato di salute della persona, seguendo un approccio globale e integrativo alle professioni mediche e sanitarie con cui collabora. + Pertanto rientra nelle cure secondarie e raccoglie una vasta gamma di condizioni che richiedono un approccio manuale. L’osteopata si occupa di pazienti che vanno dal neonato all’anziano e tratta diverse problematiche oltre a quelle muscolo-scheletriche. Il primo pensiero e critica che viene in mente a molti medici e pazienti è quello di pensare, comprensibilmente, che l’osteopata crede di essere un tuttologo o un guaritore. Per fare chiarezza si ricorda che l’osteopata non cura patologie ma tratta le disfunzioni somatiche, ovvero un’alterazione della fisiologia dovuta ad una restrizione della mobilità. 

L’approccio osteopatico è diverso e personalizzato in base all’età, storia clinica e stile di vita del paziente, le manovre non sono mai invasive e per questo indicate a tutte le fasce di età. 

Inoltre le indicazioni dei trattamenti sono molteplici poiché le manipolazioni osteopatiche sono indirizzate soprattutto a ripristinare la giusta mobilità tessutale, consentendo un miglioramento della circolazione, dell’elasticità e degli scampi biochimici, affinchè il corpo ritrovi il suo stato di equilibrio. 

Quando si affrontano pazienti con condizioni patologiche, il trattamento osteopatico associato alle cure mediche, può dare un valido contributo per migliorare la qualità di vita del paziente.

Osteopatia nell’adulto e nell’anziano

Molto spesso da adulti ed ancor più negli anziani, ci si rivolge all’osteopata per problematiche croniche, caratterizzate da dolori durevoli nei mesi o negli anni, da posture alterate e strutturate, mentre altre volte per eventi acuti.

È bene non sottovalutare i segnali che il corpo ci invia, ed è fondamentale affidarsi ad un professionista qualora si instauri il dolore. L’osteopata non cura la patologia cronica, non è in grado di curare ad esempio l’artrosi, ma può aiutare il corpo ad esprimersi al massimo del suo potenziale.

L’osteopata può migliorare la funzionalità e la mobilità delle strutture, ridurre la sintomatologia dolorosa ed istruire la persona adulta o anziana su come migliorare la propria vita quotidiana.

Osteopatia nella gravidanza

La gravidanza è sicuramente un momento incredibile e pieno di cambiamenti dal punto vista fisico, ormonale,  psicologico  e sociale di una donna, che non va assolutamente sottovalutato.

L’osteopatia interviene in maniera dolce, volta ad assecondare il corpo della donna ai cambiamenti. È compito dell’osteopata aiutare ad alleviare le più svariate problematiche che si presentano durante la gravidanza, donando alla futura mamma un benessere ed equilibrio che le permetteranno di vivere questo periodo in maniera serena, anche accompagnandola ad un parto il più possibile naturale e privo di complicazioni.

L’osteopatia in gravidanza non costituisce nessun pericolo né per la mamma né per il feto, bensì è un valido aiuto per la salute di entrambi. È utile intervenire sin dai primi mesi della gravidanza, e si raccomanda di continuare il trattamento anche nel primo periodo dopo il parto, dove mamma e neonato possono essere trattati insieme.

Osteopatia nello sportivo

Da qualche anno anche nel mondo dello sport la figura dell’osteopata è molto ricercata, avendo di fatto successo tramite trattamenti sulla gestione psico fisica dell’atleta.

Lo sportivo sa bene che nel tempo sottopone il proprio corpo (ma anche la propria mente) ad uno stress continuo, dovuto alle ripetute sollecitazioni meccaniche, alla molteplice richiesta metabolica, allo spremersi psicologicamente nella ricerca di risultati ed obiettivi da perseguire. A questo va aggiunta la traumatologia a cui prima o poi bisogna render conto.

L’osteopata in questo contesto si colloca in due posizioni:

  • A scopo preventivo 
  • Come operatore in aiuto al recupero dell’infortunio dell’atleta

Tramite il trattamento osteopatico l’atleta può raggiungere la massima capacità di rispondere alle sollecitazioni esterne e allo stress maturato. Con poche sedute svolte costantemente a distanza di tempo è possibile diminuire di molto il rischio di infortunio ed inoltre è possibile migliorare la capacità di recupero dei tessuti e la mobilità generale utile per avere alte performance.

Osteopatia nel bambino

L’osteopatia pediatrica è una validissima risorsa per intervenire su neonati e bambini in ogni fase della crescita.

Il suo approccio naturale, dolce, non invasivo, senza alcun effetto collaterale, consente di risolvere problemi posturali, smaltire traumi già presenti nel parto, intervenire sull’apparato muscolo scheletrico per evitare problematiche future.

Il parto è un evento traumatico anche per il neonato. Sia sul parto naturale che sul parto cesareo, le pressioni esercitate possono incidere sulla ossificazione delle ossa craniche dando origine a diverse disfunzioni fin dai primi mesi di vita (es.plagiocefalia). Anche la costituzione stessa del neonato e la sua prima fase di sviluppo post parto possono dar luce a delle problematiche a cui i neo genitori devono far fronte (colichette, reflusso,ecc.).

Nel percorso di crescita di un bambino, l’osteopatia va vista non solo come valida alternativa alla medicina convenzionale, ma anche un ottimo  strumento di prevenzione. 

Trattamenti

Il motivo per cui sei in uno studio di fisioterapia o di osteopatia, è di ricevere un trattamento, con l’obiettivo di migliorare e risolvere la problematica che ti affligge. Le indicazioni per i trattamenti sono molto ampie, ed interessano tutte le fasce di età, dal neonato all’anziano. Cerchiamo di capire di cosa hai bisogno, quali sono gli obiettivi e le aspettative, insieme va intrapreso un percorso che canalizzi il tuo corpo verso uno stato di benessere e salute.

Il mio modello lavorativo si basa su un concetto di globalità, dove il corpo della persona, in comunicazione con la propria mente e il proprio spirito, è collegato a tutti i suoi sistemi intrinseci presenti (nervoso, viscerale, endocrino, psicologico-emozionale) in maniera interdipendente. Ciò vuol dire che una struttura del corpo se alterata, può influire negativamente su altri organi o tessuti, fino a modificare lo stato di salute generale della persona. “È il motivo per cui i trattamenti possono essere indirizzati non solo sulla zona sintomatica, ma esser mirati a zone adiacenti oppure lontane ma causali della problematica in essere” . In poche parole ricerco la CAUSA del SINTOMO.

    Tra i principali trattamenti eseguiti:

    • Trattamento manipolativo osteopatico
    • Trattamento manuale fisioterapico
    • Massoterapia
    • Tecarterapia
    • Rieducazione o ginnastica posturale metodo Mézières
    • Riabilitazione del pavimento pelvico
    • Trattamento per la donna in gravidanza
    • Riabilitazione dei disturbi temporo-mandibolari
    • Esercizi funzionali
    • Esercizi isometrici, pliometrici, isotonici
    • Ginnastica propriocettiva
    • Kinesiotaping
    • Bendaggio funzionale
    • Rieducazione motoria post intervento chirurgico e protesico
    • Trattamento personalizzato per il recupero da infortunio sportivo

    Tra le principali indicazioni al trattamento sono possibili elencare:

    • Disturbi muscolo-scheletrici
    • Disturbi neuro-muscolari
    • Cefalee
    • Emicrania
    • Scoliosi
    • Problemi di carattere posturale
    • Disordini gastro intestinali e urogenitali
    • Riabilitazione post traumatica e post chirurgica
    • Riabilitazione neurologica
    • Riabilitazione cardiologica
    • Riabilitazione respiratoria
    • Turbe cardio-circolatorie
    • Malocclusione
    • Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM)
    • Chirurgia protesica
    • Patologie della terza età
    • Traumi sportivi
    • Recupero funzionale dell’atleta

Vorresti più informazioni?

Scrivi qui per qualunque dubbio o curiosità sui trattamenti.
Non sai se per te sia più indicato un trattamento osteopatico o fisioterapico e vuoi informazioni?

Domande Frequenti

Informazioni utili al problema che vi affligge, diagnosi medica e indagini diagnostiche radiologiche dove necessario.

Orientativamente una seduta media dura 45 minuti.

La fisioterapia ha lo scopo di riabilitare una funzione lesa. L’osteopatia è una medicina olistica che si occupa della salute globale della persona e agisce nel mantenimento di essa.

Fisioterapia

Il trattamento fisioterapico consiste in una terapia riabilitativa, quindi da un insieme di interventi attraverso i quali è possibile ottimizzare il funzionamento e ridurre la disabilità in persone  che presentano diverse condizioni di salute, riferibili a malattie acute o croniche, disordini, lesioni o traumi. La riabilitazione è una strategia sanitaria altamente centrata sulla persona: i trattamenti riabilitativi tengono conto sia della condizione di salute che degli obiettivi e delle preferenze dei destinatari delle cure.

La riabilitazione fisioterapica è presente in numerose branche della medicina: ortopedia, neurologia, fisiatria, reumatologia, cardiologia, pneumologia, ginecologia, pediatria, geriatria, urologia.

È fondamentale sapere che il nostro studio non offre un approccio solo biomedico alla persona, ma tiene conto dei fattori psicologici e sociali che influenzano la condizione di salute.

La riabilitazione nel nostro studio:

    • Riabilitazione neuromuscolare
    • Riabilitazione post trauma
    • Riabilitazione pre e post intervento chirurgico (LCA, cuffia rotatori, ecc.)
    • Riabilitazione pre e post protesica
    • Riabilitazione pelvica
    • Riabilitazione respiratoria
    • Riabilitazione cardiologica
    • Rieducazione o ginnastica posturale
    • Ginnastica propriocettiva
    • Esercizio funzionale, isometrico, isotonico, pliometrico
    • Bendaggio funzionale post trauma e kinesiotaping
    • Trattamento della cicatrice
    • Tecarterapia